Omicron, riunione urgente G7
La
Gran Bretagna ha convocato una riunione urgente dei ministri della
Salute del G7 per discutere sugli sviluppi della pandemia legati alla
variante Omicron.
L’OMS,
l’ha classificata come ''preoccupante''.
A questo quotidiano non piace fare allarmismo e quindi vi dice che la variante non ha ancora causato morti nel mondo, nemmeno tra gli anziani, a oggi 29/11/21.
L’OMS ha inviato una scheda ai 194 stati membri, dove spiega la sua preoccupazione, ossia, che senza precauzioni, questa variante potrebbe avere gli stessi effetti del covid-19 durante il suo esordio, globale.
Quello
che preoccupa i ricercatori è l’elevato numeri di mutazioni della proteina spike. Ci
auguriamo che questo allarme si riveli un falso allarme, ma ci
vorranno almeno tre settimane per un verdetto.
Intanto alcuni paesi tornano
alle restrizioni
e chiusure dei confini, Israele e Marocco, Giappone, mentre
in Olanda è iniziato un semi-lockdown.
L’EcDc
(Centro
europeo per il controllo delle malattie)
ha comunicato
che la nuova variante B.1.1.529 del Covid-19, detta Omicron (dalla lettera dell’alfabeto greco che l’OMS usa per le varianti del covid-19),
e’ altamente trasmissibile e
che
oggi
sono solo 33
i casi
in Europa, tra cui uno in Italia (Caserta).
I sintomi, a oggi sembrano leggeri, dolori, stanchezza, prurito alla gola, cefalea, febbricola, ma l’altissima trasmissibilità’ potrebbe colpire anziani, immunodepressi, che restano persone ad alto rischio.
In
alcuni bambini
e’ stata riscontrata una lieve tachicardia, tutti
senza perdita di gusto oppure olfatto. L'attenzione resta alta in ogni paese del mondo.
La migliore arma resta la prevenzione, lavarsi le mani, il distanziamento, la mascherina e il vaccino. Dati ufficiali affermano che a 5 mesi dalla seconda dose, l'efficacia del vaccino scende dal 74% al 39%, con il booster tocca il 93% (nella prevenzione della malattia grave).
LapaginadelNursingUp

