Servono infermieri in politica e nelle RSU
Cari colleghi, se vogliamo un cambiamento vero che dia frutti non solo oggi, ma nel a medio e lungo termine, è questo il momento di agire, decidere, scegliere.
Servono infermieri in politica e nelle RSU.
LapaginadiNusing Up in collaborazione con infermierifuoridalcomparto, hanno deciso di aiutare, supportare, nel loro piccolo, tutti i colleghi che desiderano metterci la faccia in politica (il partito lo scegliete voi) o nelle RSU (servono sindacati di categoria).
Cosa sono gli RSU? Perché sono cosi importanti?
Il RSU ( rappresentanza sindacale unitaria) è un professionista, un lavoratore che si candida, attraverso una bandiera sindacale di suo gradimento, non serve essere sindacalista e nemmeno è necessario essere iscritto al sindacato della bandiera che si sceglie.
Chi diventa RSU non diventa sindacalista ma rappresenta tutti i lavorati.
La
RSU funziona come un organismo unico che decide a maggioranza la linea
di condotta, e se firmare o
meno
un accordo. Tutelano
i lavoratori,
controllando la corretta applicazione del contratto, durano 3 anni.
Gli RSU hanno permessi retribuiti da usare, una tutela rafforzata rispetto ai lavoratori, diritto all’uso di una bacheca, possono dimettersi e se qualche volta non potranno presentarsi ai tavoli non saranno penalizzati, e nemmeno dovranno giustificarsi.
Gli argomenti trattati dalle RSU sono importanti: l’orario di lavoro, mobilita, concorsi, sistemi di valutazione della performance, incarichi di funzione, pronta disponibilità, sicurezza sul lavoro, progressioni economiche, etc.
Per questo è importante, è vitale, che ci siano tantissimi infermieri candidati alle prossime RSU. Oggi sono i banchiere, gli operai, gli amministrativi a decidere per i professionisti sanitari.
Le prossime elezioni RSU, Covid permettendo, si terranno i primi giorni di aprile.
Auspichiamo che le candidatura siano fatte sotto la bandiera di un sindacato di categoria, così da dare un segnale di cambiamento chiaro e forte.
Gli RSU non vanno confusi con gli RSA, che sono la Rappresentanza Sindacale Aziendale e tutelano i propri iscritti a differenza degli RSU che rappresentano tutti i lavoratori.
RSA
e RSU sono presenti
sia
nelle
aziende pubbliche
che private. Un professionista, un lavoratore può essere sia RSU che RSA.
Alle RSU dovranno votare almeno il 50% + 1 degli elettori.
Se lavori in Emilia Romagna e vuoi info contatta lapaginadinursingup@yahoo.com 

