L'orario di lavoro nel nuovo CCNL sanità
L’orario di lavoro nel nuovo CCNL sanità è regolato dall'art 43.
L'orario ordinario di lavoro rimane di 36 ore settimanali ed è funzionale all’orario di servizio e di apertura al pubblico.
L’orario di lavoro è articolato su cinque o sei giorni, con orario convenzionale rispettivamente di 7 ore e 12 minuti e di 6 ore. 2.
La
programmazione oraria della turnistica deve essere, di norma,
formalizzata almeno
entro il giorno 20 del mese precedente.
Potranno essere previsti, nel rispetto del monte ore annuale, fino ad un minimo di 28 ore e, corrispettivamente, periodi fino a quattro mesi all’anno, con orario di lavoro settimanale fino ad un massimo di 44 ore settimanali.
Nel
caso di lavoro articolato in turni continuativi sulle 24 ore, di
periodi di riposo conformi alle previsioni dell’art.7 del D.Lgs. n.
66/2003 tra i turni per consentire il recupero psico-fisico.
Una
durata della prestazione non
superiore alle dodici ore continuative
a qualsiasi titolo prestate, laddove l’attuale articolazione del
turno fosse superiore.
Va data priorità all’impiego flessibile, purché compatibile con la organizzazione del lavoro delle strutture per i dipendenti in situazione di svantaggio personale, sociale e familiare dei genitori di figli minori di 12 anni con particolare riguardo alla casistica riguardante genitori entrambi lavoratori turnisti (turni opposti) e dei dipendenti impegnati in attività di volontariato in base alle disposizioni di legge vigenti.
Nel
caso di genitori, anche adottivi, di figli studenti del primo ciclo
dell'istruzione con
disturbi specifici di apprendimento (DSA)
impegnati nell'assistenza alle attività scolastiche a casa ai sensi
dell’art. 6 della Legge 8 ottobre 2010, n. 170.
Qualora la prestazione di lavoro giornaliera ecceda le sei ore, il personale, purché non in turno, ha diritto a beneficiare di una pausa di almeno 30 minuti al fine del recupero delle energie psicofisiche e della eventuale consumazione del pasto, secondo la disciplina di cui all’art. 29 del CCNL integrativo del 20/9/2001 e all’art. 4 del CCNL del 31/7/2009 (Mensa).
La durata della pausa e la sua collocazione temporale, sono definite in funzione della tipologia di orario di lavoro nella quale la pausa è inserita, nonché in relazione alla disponibilità di eventuali servizi di ristoro, alla dislocazione delle sedi dell’Azienda o Ente nella città, alla dimensione della stessa città.
Una diversa e più ampia durata della pausa giornaliera, rispetto a quella stabilita in ciascun Ufficio/Servizio/Struttura, può essere prevista per il personale che si trovi nelle particolari situazioni.
Il lavoratore ha diritto ad un periodo di riposo consecutivo giornaliero non inferiore a 11 ore per il recupero delle energie psicofisiche.
Il ritardo sull'orario di ingresso al lavoro comporta l'obbligo del recupero del debito orario entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello in cui si è verificato il ritardo. In caso di mancato recupero, si opera la proporzionale decurtazione della retribuzione e del trattamento economico accessorio.
Resta
fermo quanto previsto in sede di codice disciplinare dai CCNL
vigenti. 8. Con riferimento all’art.4 del D. Lgs. n. 66/2003,
il limite di quattro mesi,
ivi previsto come periodo di riferimento per il calcolo della durata
media di quarantotto ore settimanali dell’orario di lavoro,
comprensive delle ore di lavoro straordinario, è
elevato a sei mesi.
Al fine di garantire la continuità assistenziale, da parte del personale addetto ai servizi relativi all’accettazione, al trattamento e alle cure delle strutture ospedaliere e territoriali, l’attività lavorativa dedicata alla partecipazione alle riunioni di reparto e di Unità Operativa e alle iniziative di formazione obbligatoria determina la sospensione del riposo giornaliero.
Il recupero del periodo di riposo non fruito, per il completamento delle undici ore di riposo, deve avvenire immediatamente e consecutivamente dopo il servizio reso. Nel caso in cui, per ragioni eccezionali, non sia possibile applicare la disciplina di cui al precedente periodo, quale misura di adeguata protezione, le ore di mancato riposo saranno fruite nei successivi tre giorni fino al completamento delle undici ore di riposo.
In tutti i casi di assenza giornaliera giustificata, ai fini del computo del debito orario, va riconosciuto al dipendente un orario giornaliero pari alla misura dell’orario convenzionale.
Nei casi in cui il personale del ruolo sanitario, del ruolo sociosanitario e del profilo del ruolo tecnico addetto all’assistenza, debba indossare apposite divise per lo svolgimento della prestazione e le operazioni di vestizione e svestizione, per ragioni di igiene e sicurezza, debbano avvenire all’interno della sede di lavoro, l’orario di lavoro riconosciuto ricomprende fino a 10 minuti complessivi e forfettari destinati a tali attività, tra entrata e uscita, purché risultanti dalle timbrature effettuate, fatti salvi gli accordi di miglior favore in essere.
Nelle unità operative che garantiscono la continuità assistenziale sulle 24 ore, ove sia necessario un passaggio di consegne, al personale sanitario e sociosanitario sono riconosciuti fino ad un massimo di 15 minuti complessivi e forfettari tra vestizione, svestizione e passaggi di consegne, purché risultanti dalle timbrature effettuate, fatti salvi gli accordi di miglior favore in essere.