29 settembre, Giornata Mondiale del cuore.
La Giornata Mondiale del Cuore, istituita dalla World Heart Federation, è una campagna di informazione e sensibilizzazione che ha l'obiettivo di promuovere appunto l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce delle patologie cardiovascolari.
Cuore e ictus ogni anno uccidono 17,1 milioni di persone, la fibrillazione atriale colpisce un anziano su 12 e può causare la perdita di funzionalità cardiaca del 30%, bisogna intervenire entro le 48 ore. Eurostat afferma che i casi di FA nel 2060 saranno il doppio di quelli di oggi, ossia circa 14,5 In Italia ci sono più di 8 mila i giovani in attesa di un organo, attesa che spesso supera i tre anni fino ad arrivare a 7 fi anni, ma non tutti possono permettersi di aspettare tre anni.
Si
stima che le cardiopatie congenite rappresentino
il 40% circa di tutte le malformazioni neonatali.
Numeri da capogiro che possono abbattersi con la semplice informazione e sensibilizzazione, la prevenzione è tutto.
Come intervenire?
- sensibilizzare la popolazione alla prevenzione, all'informazione a controlli specialistici programmati negli anni
- Fare regolare attività fisica rafforza il cuore e migliorare la circolazione
- Mantenere un peso forma
- Tenere sotto controllo
la pressione cardiaca
- Dormire un adeguato numero di ore
- Seguire una dieta sana: limitando
grassi saturi, cibi ricchi di sodio e zuccheri
- Limitare il consumo di alcool e di
caffeina
- Ridurre il fumo fumare
- Imparare a gestire lo stress
- Combattere l'inquinamento che è il responsabile del 25% delle malattie cardiache
LapaginadiNursingUp
