Il diritto al riposo esiste ?
Il diritto al riposo per un recupero pieno sia fisico che mentale è sancito in Italia sia dalla Costituzione (Art 36) che dalla legge (come l’art 3 del Dlgs n 66/2003).
Quindi se da contratto non si ha nessun riferimento esplicito a reperibilità attiva o passiva il lavoratore può spegnere il telefono o può non rispondere, compreso email, messaggi, chat.
Unica cosa che potrebbe far rientrare il lavoratore è l’ordine di servizio motivato da una situazione di emergenza, scritto e consegnato in forma cartacea.
Questo però nella pratica non ha riscontro, soprattutto nel privato, infatti non è inusuale che si senta dire da un lavoratore che gli sembra di essere sempre reperibile H24, senza la giusta retribuzione, riconoscenza e con il rischio di entrare in un circolo di burnout.
Non a caso in Francia dal primo Gennaio entra in vigore la Loi Travail, il diritto a disconnettersi dal lavoro, con la pretesa di garantire al lavoratore una vita privata.
Auspicabile che arrivi anche in Italia questa normativa per obbligare/costringere le aziende pubbliche e private ad assumere invece di approfittare dei propri lavoratori.
Lapadinadinursingup