VADEMECUM SCIOPERO
Il Diritto allo sciopero è un diritto soggettivo sancito e garantito dalla
Costituzione Italiana.
La direzione generale dell’azienda, individua, in occasione di ogni sciopero, i nominativi del personale incluso nei contingenti, esonerato dall’effettuazione dello sciopero.
I nominativi sono comunicati alle organizzazioni sindacali locali ed ai singoli interessati, entro il quinto giorno precedente la data di effettuazione dello sciopero.
Il personale così individuato ha il diritto di esprimere, entro le 24 ore dalla ricezione della comunicazione, la volontà di aderire allo sciopero chiedendo la conseguente sostituzione nel caso sia possibile.
Per i contingenti di personale da impiegare nelle altre prestazioni indispensabili, va fatto riferimento ai contingenti impiegati nei giorni festivi, ove si tratti di prestazioni normalmente garantite in tali giorni.
Ecco alcune informazioni basilari, e quello che potrebbe essere un fac simile di comunicazione, da utilizzare nel caso in cui si riceva una comunicazione di diniego a partecipare allo sciopero da parte dell’Azienda Sanitaria.
- Dove sono scritti i contingenti minimi del personale da comandare in servizio? Nell'accordo sindacale aziendale per i contingenti minimi. I contingenti minimi di personale sono formati da unità di personale esonerato dallo sciopero per garantire la continuità delle relative prestazioni indispensabili.
- Chi individua i nominativi del personale che non può partecipare allo sciopero? L’azienda ha il diritto/dovere di individuare i dipendenti da inserire nei contingenti minimi e deve inviare loro, entro 5 giorni dalla data dello sciopero, la comunicazione che sono comandati in servizio e, quindi, che non possono scioperare.
- Il dipendente al quale l’azienda ha comunicato che non può scioperare può cambiarsi il turno con un altro dipendente per poter aderire allo sciopero? Se il dipendente incluso tra quelli che per l’Azienda sono comandati in servizio ha intenzione di aderire allo sciopero deve inviare, entro 24 ore dal ricevimento dell’ordine di prestare servizio, una comunicazione all’azienda con indicazione della volontà di aderire allo sciopero, chiedendo pertanto di essere sostituito (vedi facsimile allegato).
- Cosa succede se l’azienda, non sostituisce il dipendente che ha dichiarato di voler partecipare allo sciopero? L’azienda ha il dovere di verificare la possibilità di sostituzione del dipendente: se tale sostituzione non è possibile l’azienda ha il diritto di obbligare il dipendente a lavorare. L’azienda dovrebbe quindi comunicare al dipendente di averlo sostituito o meno. Nel caso in cui il dipendente non ricevesse tale comunicazione, si consiglia di recarsi al lavoro ed eventualmente documentare al sindacato, in seguito, l’abuso compiuto dall’azienda ai fini dei necessari procedimenti.
- Il dipendente deve comunicare preventivamente l'intenzione di aderire allo sciopero? Se non rientra NELL' ELENCO tra le persone che non possono scioperare, può decidere sino all'ultimo momento. Se il dipendente incluso tra quelli che per l’Azienda sono comandati in servizio ha intenzione di aderire allo sciopero deve inviare, entro 24 ore dal ricevimento dell’ordine di prestare servizio, una comunicazione all’azienda con indicazione della volontà di aderire allo sciopero, chiedendo pertanto di essere sostituito (vedi facsimile allegato).
- Cosa deve garantire il personale comandato in servizio durante lo sciopero? Il personale comandato è tenuto a svolge le attività pertinenti al proprio profilo per le “prestazioni indispensabili” relative all’assistenza sanitaria d’urgenza per cui i “contingenti minimi” sono stati definiti.
- Se si è in ferie, malattia o in 104 o altro permesso? Non si può aderire allo sciopero; solo nel caso delle ferie o di permesso sindacale, è possibile partecipare alla manifestazione, pur non aderendo allo sciopero.
- Se si è di riposo o di smonto notte? Si può tranquillamente aderire allo sciopero e NON verrà decurtato nulla dallo stipendio. Sarebbe importante comunicare al proprio responsabile di aver aderito, esclusivamente ai fini statistici.
Fac simile:
Oggetto: comunicazione della propria volontà di aderire allo sciopero dell' 8 APRILE 2022 – personale del comparto del Servizio Sanitario Nazionale proclamato dalla Organizzazione Sindacale Nursing Up.
Il/la sottoscritta ………………………………………………….……………… qualifica………………….. matricola…………………………. in forza presso U.O./…………………………………………….. . Inerentemente al proprio turno di servizio del gg. ………………………….. dalle ore…….. alle ore……….. ha ricevuto da parte dell’amministrazione in indirizzo l’ indicazione di esonero dallo sciopero al fine di garantire i contingenti minimi .
A tal riguardo il/la sottoscritto/a , ai sensi e per gli effetti dell’articolo 3), punto 3) del CCNL 20.09.2001 sui servizi pubblici essenziali in caso di sciopero DICHIARA di voler aderire allo sciopero in oggetto, indetto per tutti i turni di servizio ricadenti nel giorno 8 APRILE 2022 p.v. , dalle ore 00.00 alle ore 24.00.
A TAL FINE
Resta in attesa, per tale richiesta, di riscontro urgente recante precisa motivazione dell’eventuale rifiuto. In caso di mancato riscontro, o di rifiuto della sostituzione in contrasto con la normativa vigente, così come in caso di rifiuto della sostituzione e di presenza al lavoro, nell' 8 APRILE 2022, di Colleghi NON aderenti allo sciopero ed assegnati ad attività NON rientranti nei contingenti minimi, il sottoscritto reitererà contestualmente tale richiesta di sostituzione, e segnalerà il fatto e quanto di conseguenza alla OS Nursing Up, oltre che altri eventuali fatti in ipotesi di comportamento anti-sindacale, per le eventuali azioni del caso.
Data...........................
Firma............................................
Consegnare l’originale in amministrazione , prima della consegna fare una fotocopia sulla quale far apporre il timbro di avvenuta ricezione.

La direzione generale dell’azienda, individua, in occasione di ogni sciopero, i nominativi del personale incluso nei contingenti, esonerato dall’effettuazione dello sciopero.
I nominativi sono comunicati alle organizzazioni sindacali locali ed ai singoli interessati, entro il quinto giorno precedente la data di effettuazione dello sciopero.
Il personale così individuato ha il diritto di esprimere, entro le 24 ore dalla ricezione della comunicazione, la volontà di aderire allo sciopero chiedendo la conseguente sostituzione nel caso sia possibile.
Per i contingenti di personale da impiegare nelle altre prestazioni indispensabili, va fatto riferimento ai contingenti impiegati nei giorni festivi, ove si tratti di prestazioni normalmente garantite in tali giorni.
Ecco alcune informazioni basilari, e quello che potrebbe essere un fac simile di comunicazione, da utilizzare nel caso in cui si riceva una comunicazione di diniego a partecipare allo sciopero da parte dell’Azienda Sanitaria.
- Dove sono scritti i contingenti minimi del personale da comandare in servizio? Nell'accordo sindacale aziendale per i contingenti minimi. I contingenti minimi di personale sono formati da unità di personale esonerato dallo sciopero per garantire la continuità delle relative prestazioni indispensabili.
- Chi individua i nominativi del personale che non può partecipare allo sciopero? L’azienda ha il diritto/dovere di individuare i dipendenti da inserire nei contingenti minimi e deve inviare loro, entro 5 giorni dalla data dello sciopero, la comunicazione che sono comandati in servizio e, quindi, che non possono scioperare.
- Il dipendente al quale l’azienda ha comunicato che non può scioperare può cambiarsi il turno con un altro dipendente per poter aderire allo sciopero? Se il dipendente incluso tra quelli che per l’Azienda sono comandati in servizio ha intenzione di aderire allo sciopero deve inviare, entro 24 ore dal ricevimento dell’ordine di prestare servizio, una comunicazione all’azienda con indicazione della volontà di aderire allo sciopero, chiedendo pertanto di essere sostituito (vedi facsimile allegato).
- Cosa succede se l’azienda, non sostituisce il dipendente che ha dichiarato di voler partecipare allo sciopero? L’azienda ha il dovere di verificare la possibilità di sostituzione del dipendente: se tale sostituzione non è possibile l’azienda ha il diritto di obbligare il dipendente a lavorare. L’azienda dovrebbe quindi comunicare al dipendente di averlo sostituito o meno. Nel caso in cui il dipendente non ricevesse tale comunicazione, si consiglia di recarsi al lavoro ed eventualmente documentare al sindacato, in seguito, l’abuso compiuto dall’azienda ai fini dei necessari procedimenti.
- Il dipendente deve comunicare preventivamente l'intenzione di aderire allo sciopero? Se non rientra NELL' ELENCO tra le persone che non possono scioperare, può decidere sino all'ultimo momento. Se il dipendente incluso tra quelli che per l’Azienda sono comandati in servizio ha intenzione di aderire allo sciopero deve inviare, entro 24 ore dal ricevimento dell’ordine di prestare servizio, una comunicazione all’azienda con indicazione della volontà di aderire allo sciopero, chiedendo pertanto di essere sostituito (vedi facsimile allegato).
- Cosa deve garantire il personale comandato in servizio durante lo sciopero? Il personale comandato è tenuto a svolge le attività pertinenti al proprio profilo per le “prestazioni indispensabili” relative all’assistenza sanitaria d’urgenza per cui i “contingenti minimi” sono stati definiti.
- Se si è in ferie, malattia o in 104 o altro permesso? Non si può aderire allo sciopero; solo nel caso delle ferie o di permesso sindacale, è possibile partecipare alla manifestazione, pur non aderendo allo sciopero.
- Se si è di riposo o di smonto notte? Si può tranquillamente aderire allo sciopero e NON verrà decurtato nulla dallo stipendio. Sarebbe importante comunicare al proprio responsabile di aver aderito, esclusivamente ai fini statistici.
Fac simile:
Luogo,.................................. lì
Spett.le Azienda......................................
Spett.le Azienda......................................
Oggetto: comunicazione della propria volontà di aderire allo sciopero dell' 8 APRILE 2022 – personale del comparto del Servizio Sanitario Nazionale proclamato dalla Organizzazione Sindacale Nursing Up.
Il/la sottoscritta ………………………………………………….……………… qualifica………………….. matricola…………………………. in forza presso U.O./…………………………………………….. . Inerentemente al proprio turno di servizio del gg. ………………………….. dalle ore…….. alle ore……….. ha ricevuto da parte dell’amministrazione in indirizzo l’ indicazione di esonero dallo sciopero al fine di garantire i contingenti minimi .
A tal riguardo il/la sottoscritto/a , ai sensi e per gli effetti dell’articolo 3), punto 3) del CCNL 20.09.2001 sui servizi pubblici essenziali in caso di sciopero DICHIARA di voler aderire allo sciopero in oggetto, indetto per tutti i turni di servizio ricadenti nel giorno 8 APRILE 2022 p.v. , dalle ore 00.00 alle ore 24.00.
A TAL FINE
Resta in attesa, per tale richiesta, di riscontro urgente recante precisa motivazione dell’eventuale rifiuto. In caso di mancato riscontro, o di rifiuto della sostituzione in contrasto con la normativa vigente, così come in caso di rifiuto della sostituzione e di presenza al lavoro, nell' 8 APRILE 2022, di Colleghi NON aderenti allo sciopero ed assegnati ad attività NON rientranti nei contingenti minimi, il sottoscritto reitererà contestualmente tale richiesta di sostituzione, e segnalerà il fatto e quanto di conseguenza alla OS Nursing Up, oltre che altri eventuali fatti in ipotesi di comportamento anti-sindacale, per le eventuali azioni del caso.
Data...........................
Firma............................................
Consegnare l’originale in amministrazione , prima della consegna fare una fotocopia sulla quale far apporre il timbro di avvenuta ricezione.

