Stabilizzazione precari covid

Stabilizzazione precari covid

-1_orig - 2023-05-09T164201324jpeg
Approvato il Decreto Mille Proroghe, con questa disposizione, fermo restando l’applicazione dell’art. 20 del Decreto Madia, dal 1^ luglio 2022 e fino al 31 dicembre 2024 le Aziende Sanitarie hanno facoltà di assumere, a tempo indeterminato, il personale del ruolo sanitario e gli operatori socio sanitari che hanno raggiunto questi requisiti:

- maturato al 31 dicembre 2024 l'anzianità di servizio in un ente” del Servizio Sanitario Nazionale di almeno 18 mesi, anche non continuativi, di cui almeno 6 mesi nel periodo intercorrente tra il 31 gennaio 2020 e il 31 dicembre 2022, secondo criteri di priorità definiti da ciascuna Regione.
Siano stati reclutati a tempo determinato con procedure concorsuali o selezioni pubbliche per titoli ed esami. Quindi, ripeto, 18 mesi entro e non oltre il 31 dicembre 2024 di cui sei mesi tra il 31/01/2020 e il 31/12/2022.

Questo non toglie che le Aziende potranno assumere anche con la stabilizzazione “ordinaria” del Decreto Madia per chi ha già maturato i 36 mesi con contratti non Covid.

Esiste la possibilità di stabilizzazione precari Covid anche per tutti i lavoratori del settore sanitario che siano stati assunti con contratti di lavoro “flessibili”. In tal caso non sarà possibile effettuare una stabilizzazione diretta (senza concorso, art. 4 comma 9-septiesdecies del decreto legge n. 198/2022).

Un eventuale avviso che limiti la partecipazione ai soli precari Covid ancora in servizio sarebbe illegittimo.

Il Nursing Up Emilia Romagna si batte per far assumere tutti i colleghi precari e quelli in attesa delle graduatorie. Mancano 80.000 infermieri c'è posto per tutti.
Nursing Up ricorda alle forze politiche che più infermieri significa meno infezioni, meno antibiotico resistenza, meno piaghe da decubito, meno decessi, meno spesa pubblica per milioni di euro.

lapaginadinursingup@yahoo.com

-1_orig - 2023-04-22T103155402jpeg
1684142680345jpg