Sperimentazione turno lavoro, P.S. di Ravenna.
Oggetto: Informativa avvio nuova sperimentazione turno di lavoro 6x4 U.O. Pronto Soccorso di Ravenna
La sperimentazione della turnistica 6x4 effettuata nell’anno 2016, di cui è stata data informativa alle SS.LL. con nota in atti prot. n. 66068/P del 24.03.2016 presso il Pronto Soccorso di Ravenna e il Pronto Soccorso di Faenza, aveva rilevato una certa difficoltà di applicazione portando le suddette unità Operative, a dover ripristinare il modello di turnazione precedente 3x8, come da comunicazione inoltrata alle SS.LL. in merito agli esiti della sperimentazione in atti prot. n. 137471/P del 23.06.2016.
Il turno sperimentale, sviluppato su 5 giorni, aveva riscontrato le seguenti difficoltà di applicazione:
- difficoltà nella copertura dei turni, a garanzia della continuità assistenziale, in caso di malattia, a causa della carente flessibilità del modello (tale problematica si presentava anche nei casi di necessità di cambio turno tra gli operatori, che nel PS di Ravenna sono frequenti)
- possibilità ad effettuare formazione solo nelle giornate di riposo (nei limiti definiti dalla L. 161) o il pomeriggio in continuità con il turno serale (la formazione all’interno del Dipartimento di Emergenza presenta vincoli di accreditamento, per cui obbligatoria)
- impossibilità ad effettuare riunioni di reparto/gruppi di lavoro se non in maniera frammentata, come sopra solo in continuità al turno serale.
Poiché ad oggi i vincoli sopra evidenziati risultano superati grazie alle indicazioni del nuovo CCNL Area Comparto, in particolare in merito alla circostanziata impossibilità ad effettuare riunioni o formazione nelle giornate lavorate che invece ora risulterebbe percorribile, l’Azienda attiverà un nuovo modello di turnazione 6x4, su 6 giorni invece che 5, che renderebbe il modello estremamente flessibile, permettendo quindi di garantire la continuità assistenziale, in caso di assenze improvvise nonché maggiormente flessibile la turnistica anche a favore di cambi turni fra gli operatori, garantendo il rispetto dei vincoli della normativa relativa all’orario di lavoro.
Tali considerazioni trovano, peraltro, fondamento nell’evidenza dei risultati della sperimentazione del medesimo turno presso il Pronto Soccorso di Rimini, Unità Operativa dello stesso Dipartimento, affine in termini di dati di attività. Dopo un confronto con i colleghi della Direzione Infermieristica dell’ambito di Rimini, questi ne evidenziano gli ottimi risultati sia per l’organizzazione, sia in termini di gradimento da parte degli operatori. Il turno 6x4 è stato infatti adottato pienamente, a far data dal 01/06/2018.
Pertanto in un' ottica di armonizzazione risulterebbe difficile non accondiscendere per la Direzione Infermieristica sollecitata nell’avvio di una sperimentazione sia dal RID che dal Coordinatore Infermieristico nonché dal riscontro effettivo di adesione al nuovo turno da parte di un gruppo maggioritario dei professionisti (sia infermieri che OSS) posto che ciò potrebbe permettere una reale valutazione in termini sia di fattibilità che di efficienza organizzativa e di maggior compliance da parte degli operatori stessi.
Per tali ragioni, si ritiene opportuno in questa prima fase avviare una nuova sperimentazione per l’ambito di Ravenna sia per il personale Infermieristico che per il personale OSS, a partire dal 01/05/2019, per il mese di maggio, con l’impegno ad effettuare una prima valutazione entro la fine del mese di maggio2019 e in base agli esiti definire l'eventuale proseguimento avendo cura di tenere informate le OO.SS.
inoltre crediamo sia il momento, per iniziare, che gli infermieri triagisti ed il personale del 118 assumano, quale "Indennità di disagio", una giusta incentivazione per il rischio aggressioni fenomeno, purtroppo, sempre più frequente.
Lunga vita al Nursing Up