Riapertura P.S. P.O. San Giovanni Bosco. Duro intervento del Nursing Up
A TUTTI I LAVORATORI
Oggetto: Riapertura P.S. P.O. San Giovanni Bosco
Egregio Direttore,
il Sindacato storico degli Infermieri Italiani ha da sempre intrapreso la strada del dialogo, della critica costruttiva, nel proporre idee e formulare proposte, al fine unico di garantire il bene primario sancito dalla costituzione: la salute.
Il delicato compito al quale Ella è stato di nuovo insignito, la pone davanti a sfide importanti: gli investimenti del PNRR volti a riorganizzare la sanità territoriale, a potenziare e rendere più efficienti le strutture ospedaliere, a sviluppare un virtuoso sistema di sanità digitale, ad incrementare percorsi formativi e creare sempre più condizioni di benessere organizzativo per gli operatori sanitari, a migliorare informazione e comunicazione per consentire ai cittadini ed ai portatori di interesse di essere costantemente aggiornati su servizi ed organizzazione.
Ma tutto ciò Direttore potrebbe non bastare, gli Operatori Sanitari che Lei stesso ha elogiato nelle varie sedi istituzionali, ed i cittadini, reclamano quello che hanno più a cuore in questo momento: LA RIAPERTURA DEL PRONTO SOCCORSO P.O.SAN GIOVANNI BOSCO.
Si è consci della difficoltà nel reperire Medici di Accettazione e D’urgenza, questione annosa, che riguarda tutto il Sistema Sanitario Nazionale, ma ad acuire tutto ciò in questi giorni, sono i continui fatti di cronaca che testimoniano l’urgenza di cui sopra, persone ignare della chiusura P.S. P.O. San Giovanni Bosco, che colte da malori improvvisi, richiedevano l'intervento urgente di assistenza.
È necessario uscire da discorsi generici ed avanzare proposte capaci di dare risposte in tempi rapidi che evitino il rischio, ormai concreto, di un tracollo nell'offerta nei servizi di emergenza/urgenza e nel contempo garantisca, comunque, adeguati livelli qualitativi.
Gli operatori del P.O. San Giovanni Bosco sono stanchi di aspettare, e di vivere nell’incertezza, il ripetersi di un continuo mantra (domani cosa accadrà).
Sono gli stessi operatori, che, non si sono mai tirati indietro in tempi di pandemia con continui conversioni e riconversioni in covid Hospital, meritano una risposta certa, alla stregua della stima che godono verso la propria azienda.
È un'affascinante sfida della quale ne gioverebbe tutta la rete dell’emergenza urgenza di Napoli, che Lei può e deve portare a compimento, al pari delle azioni che ha già intrapreso forse ben più difficili.
Non vi nascondiamo che i nostri pensieri, sono costantemente rapiti dalla preoccupazione di dover mettere in campo, ancora una volta, ogni nostra risorsa ed energia con azioni e modelli degni di un sindacato delle professioni sanitarie.
IN ATTESA DI RISCONTRO si porgono distinti saluti.
Il Coordinatore Aziendale Il Dirigente Territoriale
Nursing Up Napoli Nursing Up Napoli
Dott. Diomaiuto Luigi Dott. Tesone Marco

Egregio Direttore,
il Sindacato storico degli Infermieri Italiani ha da sempre intrapreso la strada del dialogo, della critica costruttiva, nel proporre idee e formulare proposte, al fine unico di garantire il bene primario sancito dalla costituzione: la salute.
Il delicato compito al quale Ella è stato di nuovo insignito, la pone davanti a sfide importanti: gli investimenti del PNRR volti a riorganizzare la sanità territoriale, a potenziare e rendere più efficienti le strutture ospedaliere, a sviluppare un virtuoso sistema di sanità digitale, ad incrementare percorsi formativi e creare sempre più condizioni di benessere organizzativo per gli operatori sanitari, a migliorare informazione e comunicazione per consentire ai cittadini ed ai portatori di interesse di essere costantemente aggiornati su servizi ed organizzazione.
Ma tutto ciò Direttore potrebbe non bastare, gli Operatori Sanitari che Lei stesso ha elogiato nelle varie sedi istituzionali, ed i cittadini, reclamano quello che hanno più a cuore in questo momento: LA RIAPERTURA DEL PRONTO SOCCORSO P.O.SAN GIOVANNI BOSCO.
Si è consci della difficoltà nel reperire Medici di Accettazione e D’urgenza, questione annosa, che riguarda tutto il Sistema Sanitario Nazionale, ma ad acuire tutto ciò in questi giorni, sono i continui fatti di cronaca che testimoniano l’urgenza di cui sopra, persone ignare della chiusura P.S. P.O. San Giovanni Bosco, che colte da malori improvvisi, richiedevano l'intervento urgente di assistenza.
È necessario uscire da discorsi generici ed avanzare proposte capaci di dare risposte in tempi rapidi che evitino il rischio, ormai concreto, di un tracollo nell'offerta nei servizi di emergenza/urgenza e nel contempo garantisca, comunque, adeguati livelli qualitativi.
Gli operatori del P.O. San Giovanni Bosco sono stanchi di aspettare, e di vivere nell’incertezza, il ripetersi di un continuo mantra (domani cosa accadrà).
Sono gli stessi operatori, che, non si sono mai tirati indietro in tempi di pandemia con continui conversioni e riconversioni in covid Hospital, meritano una risposta certa, alla stregua della stima che godono verso la propria azienda.
È un'affascinante sfida della quale ne gioverebbe tutta la rete dell’emergenza urgenza di Napoli, che Lei può e deve portare a compimento, al pari delle azioni che ha già intrapreso forse ben più difficili.
Non vi nascondiamo che i nostri pensieri, sono costantemente rapiti dalla preoccupazione di dover mettere in campo, ancora una volta, ogni nostra risorsa ed energia con azioni e modelli degni di un sindacato delle professioni sanitarie.
IN ATTESA DI RISCONTRO si porgono distinti saluti.
Il Coordinatore Aziendale Il Dirigente Territoriale
Nursing Up Napoli Nursing Up Napoli
Dott. Diomaiuto Luigi Dott. Tesone Marco
