NURSING UP FERRARA, PERMESSO ECCEZIONALE E TUTELA LAVORATORI
Cesena, 12/03/2020
Oggetto:gestione di figli minori e/o di incapace alla luce delle nuove restrizioni del DPCM dell’11 marzo 2020
L’O.S. scrivente è a porvi un ulteriore problematica sorta alla luce delle nuove restrizioni, le baby sitter, le badanti a ore, e non ultimo i nonni che giustamente restano in isolamento, mette ancor più in difficoltà la gestione casa-lavoro per gli operatori sanitari.
Considerato che l'art. 591 al primo comma recita: Chiunque abbandona una persona minore degli anni quattordici, ovvero una persona incapace, per malattia di mente o di corpo, per vecchiaia, o per altra causa, di provvedere a se stessa, e della quale abbia la custodia o debba avere la cura, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni.
Si chiede all’azienda di concedere, come già avevamo richiesto tramite lettera recante oggetto “permesso eccezionale ordinanza regionale e tutela del lavoratore”, tale permesso e a seguire gli altri e di trovare eventualmente altre soluzioni che possano permettere la tutela del minore/incapace e il lavoratore.
Francesca Batani
Consigliere Regionale Nursing Up Emilia Romagna
Alla Cortese Attenzione
Direttore Generale
dott.T. Caradori
Direttore Amministrativo dott. S. Iacoviello
Direttore Infermieristico dott. M. Taglioni
Direttore Amministrativo dott. S. Iacoviello
Direttore Infermieristico dott. M. Taglioni
Oggetto:gestione di figli minori e/o di incapace alla luce delle nuove restrizioni del DPCM dell’11 marzo 2020
L’O.S. scrivente è a porvi un ulteriore problematica sorta alla luce delle nuove restrizioni, le baby sitter, le badanti a ore, e non ultimo i nonni che giustamente restano in isolamento, mette ancor più in difficoltà la gestione casa-lavoro per gli operatori sanitari.
Considerato che l'art. 591 al primo comma recita: Chiunque abbandona una persona minore degli anni quattordici, ovvero una persona incapace, per malattia di mente o di corpo, per vecchiaia, o per altra causa, di provvedere a se stessa, e della quale abbia la custodia o debba avere la cura, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni.
Si chiede all’azienda di concedere, come già avevamo richiesto tramite lettera recante oggetto “permesso eccezionale ordinanza regionale e tutela del lavoratore”, tale permesso e a seguire gli altri e di trovare eventualmente altre soluzioni che possano permettere la tutela del minore/incapace e il lavoratore.
Francesca Batani
Consigliere Regionale Nursing Up Emilia Romagna