Novità su congedi, lavoro agile e tutele minime. Approvato dal Consiglio dei Ministri.

Novità su congedi, lavoro agile e tutele minime. Approvato dal Consiglio dei Ministri.

31/03/2022 approvate dal Consiglio dei Ministri due importanti direttive europee:

- Direttiva 2019/1158 (equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza)

- Direttiva 2019/1152 ( in materia di condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione Europea)

Saranno validi dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Le nuove direttive, in breve, confermano il congedo di paternità, obbligatorio, della durata di 10 giorni. Fruibile dal padre lavoratore entro due mesi precedenti ai 5 successivi al parto, sia in caso di nascita che di morte perinatale del bambino.

Il congedo parentale, per i singoli genitori passera’ da 10 a 11 mesi, valore uguale al 30% della retribuzione, la copertura dell’ indennità aumenterà’ da 6 a 9 mesi.

Il congedo per I figli under 12, aumenta da 6 a 12 anni.

Novità anche per il lavoro agile: i datori di lavoro pubblici e privati, dovranno riconoscere delle priorità:

- per chi ha figli fino a12 anni di età (senza alcun limite di età nel caso di figli in condizioni di disabilità, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, L.104.)

- per i caregivers, ai sensi dell’articolo 1, comma 255, della L.205

Il lavoratore o lavoratrice che richiede di fruire del lavoro agile non potrà essere demansionato, licenziato, sanzionato, trasferito o altra misura organizzativa peggiorativa.

Arrivano nuove tutele minime, rispetto a quelle esistenti, con la promessa di garantire che tutti i lavoratori ricevano chiarezza sulle informazioni e condizioni del proprio rapporto di lavoro, per iscritto. Durata ragionevole del periodo di prova, possibilità per il lavoratore di svolgere un impiego parallelo al di fuori dell’orario di lavoro stabilito.


Nuove misure volte a tutelare i lavoratori nel caso di violazione dei loro diritti e, in particolare, sulla parità di trattamento.

Diritto al ricorso, che può comprendere un’adeguata compensazione, oltre a un adeguata protezione giudiziaria e amministrativa, protezione dal licenziamento.

La normativa sarà valida dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Vi terremo aggiornati.

LapaginadiNursingUp
-1_orig - 2023-04-18T052002120jpeg