L' ordine di servizio, cosa sapere

L' ordine di servizio, cosa sapere

-1_orig - 2023-10-22T110142003jpeg
L'ordine di servizio (CCNL 01/09/1995, D.M. 49/18)
è una comunicazione tempestiva scritta con adeguato preavviso, cui il dirigente o il coordinatore richiede la presenza immediata del dipendente per motivi di emergenza.

Ciò implica che il dipendente non è obbligato a essere reperibile presso la propria abitazione (altrimenti dovrebbe ricevere un compenso per la disponibilità immediata).

Per essere valido, l'ordine di servizio deve soddisfare i seguenti requisiti:

  • Deve essere giustificato da una situazione eccezionale e imprevista.

  • Deve essere trasmesso con un congruo preavviso, a meno che non vi sia urgenza assoluta.

  • Deve rispettare i diritti e i doveri del dipendente, tra cui il diritto al riposo, alla salute e alla vita familiare.

  • Deve essere proporzionato alle necessità organizzative dell'azienda e non può essere abusivo o arbitrario.

Nel caso in cui il dipendente si rifiuti di osservarlo, deve fornire una motivazione scritta delle sue ragioni e potrebbe essere soggetto a sanzioni disciplinari.

Tuttavia, è importante considerare che un uso eccessivo dell'ordine di servizio potrebbe configurare una situazione di mobbing nel lungo periodo (soprattutto se questi ordini sono impartiti a una sola persona) e quindi essere perseguibile. Inoltre, può essere disatteso se comporta una violazione amministrativa o un reato punito dal codice penale.

Il nostro consiglio è richiederlo a vostra tutela ogni volta a salvaguardia dei propri diritti. Normativa inerente all’ordine di servizio CCNL 01.09.95, CCNL 07.04.99, Art.34 Codice penale.

LapaginadiNursingUp

Vincenzo - lapaginadinursingup@yahoo.com

-1_orig - 2023-10-20T161856666jpeg

1693809117536png

ec1da19b-ca92-4d35-a325-ea9a5a42c655jpeg