Attacco informatico. Fuori uso Cup, farmacie, vaccini, tamponi.

Attacco informatico. Fuori uso Cup, farmacie, vaccini, tamponi.

Attacco hacker al Centro Elaborazione Dati (CED) della regione Lazio.

Fuori uso i servizi telematici sanitari regionali. In tilt le farmacie per l’accettazione e lo smaltimento delle impegnative, l'acquisto di medicinali, ritardi nei risultati dei tamponi. Fuori uso anche il Cup, le vaccinazioni, le prenotazioni, con un rischio elevato di perdere dati sensibili sulla privacy di cittadini, dirigenti e politici.

La polizia postale, insieme alla Procura di Roma, ha avviato degli accertamenti. Ci vorrà qualche giorno per il ripristino.

L'attacco hacker è stato di tipo ransomware cryptolocker. 

I ransomware sono virus informatici, una classe di malware, che rendono inaccessibili i file del computer infettato e chiedono il pagamento di un riscatto per ripristinarli. I ransomware sono i due terzi degli attacchi totali informatici nel mondo. 

Nello sfondo del pc infettato compare, una scritta, un logo, che sembrano provenire dalla polizia o da un’altra organizzazione di sicurezza, chiedendo soldi (spesso Bitcoin e non solo) in cambio di una password che liberi il pc, il telefono, etc.

Il 75% degli attacchi accedono via e-mail (phishing), ci invitano a cliccare su un determinato link o a scaricare un certo file. Spesso la mail sembra provenire dalla propria banca, da una collega di lavoro (tecnica “spoofing”), ma è solo un falso. 

In altri casi, cybercriminali sfruttano vulnerabilità presenti nei vari programmi, come Java, Adobe Flash, word, o nei diversi sistemi operativi, magari obsoleti e non aggiornati. In questo caso, il software malevolo si propaga in maniera autonoma, senza che l’utente debba compiere alcuna azione.

Difendersi da questo tipo di attacco non è difficile.

Importante avere un software aggiornato, lo scrivente esempio usa Linux Debian 10.10, ma va bene qualsiasi sistema operativo, se aggiornato. Servono anche un firewall, un antivirus (anche free), anche usare un router ben configurato è molto importante.

Ma quello a cui assolutamente bisogna stare attenti, è non scaricare nulla da mail sospette, di sconosciuti o siti non sicuri.

LapaginadiNursingUpPicsArt_07-08-042416jpgPicsArt_07-04-112135jpgPicsArt_07-04-112916jpg